Se hai voglia di partire per esplorare nuove destinazioni in piena libertà, il noleggio camper è la soluzione ideale per te. In camper puoi spostarti seguendo l'ispirazione del momento, vivere tante nuove avventure, ma senza mai rinunciare alla comodità di avere il tuo spazio personale sempre a disposizione. Solo in camper puoi muoverti senza preoccuparti di prenotazioni e orari e avere un letto confortevole sempre con te, un bagno a tuo uso esclusivo e una cucina attrezzata sempre pronta all'uso.
Questa guida ti aiuterà a comprendere i passaggi fondamentali per il noleggio camper, fornendoti suggerimenti preziosi per pianificare un'indimenticabile avventura su quattro ruote.
Quanto conviene noleggiare un camper?
Sempre più persone decidono di trascorrere le vacanze noleggiando un camper. Il noleggio è meno impegnativo dell'acquisto, perché dà modo di sperimentare lo stile di vita da camperista senza dover affrontare la spesa dell'acquisto e dover occuparsi della manutenzione e del rimessaggio nei periodi di non utilizzo.
Il noleggio di un camper può essere particolarmente conveniente in diverse situazioni e per alcuni tipi di viaggio. Ecco qualche scenario:
Viaggio on the road.
Se vuoi fare un viaggio su strada di lunga durata, durante il quale fermarti a visitare diversi posti, allora il noleggio camper è sicuramente la soluzione perfetta. Più pratico e flessibile rispetto al soggiorno in hotel o altre strutture ricettive, il camper ti assicura una grande libertà di movimenti e orari, con la comodità di avere il tuo spazio personale sempre con te.
Vivere en plein air.
In camper puoi vivere a contatto con la natura, svegliarti davanti ad un panorama mozzafiato e raggiungere aree remote e incontaminate. Puoi pernottare vicino ai parchi naturali o ai luoghi delle tue escursioni, portando con te la tua l'attrezzatura sportiva come mountain-bike, sci, tavole da surf.
Viaggiare con un gruppo di amici o con una famiglia numerosa.
Noleggiare un camper può rivelarsi un'avventura inaspettata quando si è in tanti, soprattutto se ci sono dei bambini. Inoltre, anche economicamente vantaggiosa se il costo viene diviso tra tutti i membri del gruppo.
Fare un'esperienza di viaggio unica.
In camper puoi avere grande flessibilità e cambiare le tappe del tuo itinerario quando ti va, fermarti nei luoghi interessanti che scopri lungo il percorso e decidere di prolungare o abbreviare il viaggio a seconda delle tue preferenze, senza preoccuparti di prenotare alloggi e trasporti. Insomma, puoi vivere un'avventura unica che è difficile da replicare con altri tipi di viaggio.
Provare la vita da camperista.
Se stai considerando l'acquisto di un camper, il noleggio può essere un'ottima opportunità per fare un viaggio di prova. Potrai valutare quale tipo di camper si adatta meglio alle tue esigenze prima di impegnarti con un acquisto a lungo termine.
Il noleggio camper può essere conveniente in tutte queste situazioni, in cui quello che cerchi è la flessibilità, il contatto con la natura e un'esperienza indimenticabile.
Come pianificare una vacanza in camper
Se stai leggendo questa guida è perché l'esperienza del camper ti incuriosisce e vorresti provarla. Vediamo allora passo-passo come organizzarsi per una vacanza indimenticabile.
1. Pianifica l'itinerario.
Decidi la destinazione del tuo viaggio e crea un itinerario dettagliato il più possibile. Individua i luoghi che vuoi visitare, le attività che vuoi svolgere e definisci la durata del viaggio. Ricordati di includere anche le soste per il rifornimento di carburante, il riposo e per vedere le attrazioni lungo il percorso. Cerca di prevedere anche del tempo extra per gli imprevisti e procurati una mappa con le aree sosta che si trovano lungo il tuo itinerario, può essere utile quando meno te lo aspetti.
2. Scegli il camper adatto.
Prima di tutto, dovresti capire quale tipologia di camper si adatta meglio alle tue esigenze: furgonato, semintegrale, motorhome, mansardato? Considera quanti passeggeri ci saranno e quale tipo di viaggio intendi fare. Percorrerai strade comuni o vorresti spingerti in percorsi non convenzionali? Quali comodità non dovranno mancare? Le tue risposte a queste domande ti aiuteranno ad individuare il modello con le caratteristiche più adatte (numero di posti letto, trazione anteriore o 4x4, veicolo compatto o camper di lusso…).
3. Prenota in anticipo!
Cerca una concessionaria o una agenzia di noleggio camper nella tua zona e informati sulla loro disponibilità e sui termini e condizioni del contratto di noleggio. Dopodiché, prenota il veicolo con largo anticipo! Ricorda che i camper sono molto richiesti, soprattutto durante l'estate e i periodi festivi, quindi devi muoverti per tempo se non vuoi rischiare di restare a piedi. Inoltre, prenotando in anticipo a volte puoi trovare delle tariffe più convenienti.
4. Pianifica le tappe
Informati in anticipo sui luoghi in cui puoi parcheggiare o campeggiare durante il viaggio. Individua i campeggi e le aree sosta gratuite o a pagamento; segnati anche i parcheggi autorizzati per i camper nelle città che visiterai. Ti sarà molto utile durante il viaggio avere già una serie di opzioni per fermarti con il camper, soprattutto in caso di imprevisti.
5. Prepara i bagagli
In camper è necessario essere minimalisti e portare con sé solo lo stretto necessario, dato che lo spazio è limitato. Fai una lista delle cose indispensabili, che comprenda:
- - Biancheria da letto
- - Asciugamani
- - Vestiti adatti al tipo di vacanza (mare / montagna / escursioni…)
- - Utensili da cucina
- - Acqua potabile e cibo
- - Articoli per la pulizia
- - Cavi di alimentazione
- - Cassetta degli attrezzi e strumenti per la manutenzione di base
- - Kit di pronto soccorso
6. Guida in sicurezza
Se non hai mai guidato un camper prima, fai qualche giretto di prova per acquisire familiarità prima di partire per il tuo viaggio. Il camper è più grande di un'auto, quindi devi abituarti alle dimensioni maggiori. Ricorda che il raggio di sterzata è più ampio e presta attenzione alla segnaletica, soprattutto riguardo ai limiti di altezza e larghezza presenti in alcune strade, ponti o sottopassaggi.
7. Rispetta l'ambiente
La prima regola del camperista è “lascia tutto come lo hai trovato, se non meglio”. Adotta comportamenti responsabili e rispetta la natura: raccogli i tuoi rifiuti, non recare fastidio agli altri campeggiatori o agli animali con rumori molesti, rispetta le norme dei campeggi e delle aree naturali che visiti.
Cosa ci vuole per affittare un camper?
Il noleggio di un camper non è molto diverso dal noleggio di un'auto. Tutto ciò di cui hai bisogno sono la carta d'identità valida e la comune patente B, che permette di guidare camper fino a 3,5 t. Ricorda che solo le persone indicate come conducenti nel contratto di noleggio sono autorizzate a guidare il camper.
In genere viene richiesta anche una carta di credito intestata al conducente del camper. Questa serve sia per versare la caparra del noleggio, di solito il 30% dell'importo totale, sia come garanzia per eventuali danni non coperti dall'assicurazione.
Al momento della prenotazione, si stabiliscono i giorni di partenza e arrivo e ti viene fatto firmare un contratto con i termini e le condizioni di noleggio. Potrai ritirare il veicolo nel pomeriggio del primo giorno e riconsegnarlo la mattina dell'ultimo giorno.
Prima di partire, un agente ti spiegherà nel dettaglio il funzionamento del veicolo in ogni sua parte, soprattutto se sei alla prima esperienza. Ricorda di controllare accuratamente il camper per verificare eventuali danni pre-esistenti e assicurati che tutti gli impianti funzionino correttamente. Segnala qualsiasi problema al noleggiatore per evitare che ti vengano addebitati danni non causati da te al momento della restituzione.
Come calcolare il prezzo di un noleggio?
Il prezzo del noleggio di un camper è variabile e dipende da molti fattori. In genere le società di noleggio applicano tariffe diverse in base alle stagioni, inoltre possono esserci variazioni per il noleggio giornaliero o a breve termine e quello a lungo termine.
Naturalmente il prezzo del noleggio dipende innanzitutto dalla tipologia di veicolo, dalle dimensioni e dalle dotazioni che offre. Anche il marchio, il modello, l'età e le condizioni del camper ne influenzano il prezzo. I camper nuovi saranno più costosi perché in ottimo stato e accessoriati con ogni comfort.
Per un camper di piccole dimensioni in bassa stagione i prezzi possono aggirarsi tra i 100 e i 170 euro al giorno, mentre per un veicolo di grandi dimensioni in alta stagione si possono superare i 200 - 250 euro al giorno. Il costo complessivo per una settimana di noleggio sarà di circa 1.200 – 1.500 euro.
Alla tariffa del noleggio dovrai poi aggiungere tutte le spese accessorie che ti troverai ad affrontare durante il viaggio:
- - Il costo del carburante (che puoi calcolare in base al limite di chilometraggio giornaliero stabilito nel contratto di noleggio),
- - I pedaggi autostradali,
- - Le tariffe di campeggi e aree sosta,
- - Cibo e bevande,
- - Biglietti di ingresso per musei, parchi, attrazioni turistiche.
Concludendo
Se sei arrivato al termine di questa guida, sei pronto per vivere un'indimenticabile avventura in camper. Il noleggio di un camper ti offre la flessibilità di esplorare nuovi luoghi seguendo il tuo ritmo, la libertà di immergerti nella natura, la comodità di avere una casa sempre con te, permettendoti di goderti appieno l'esperienza di viaggio. Buona strada e buona esplorazione!
Articoli che potrebbero interessarti
Noleggio camper, quali sono i costi e le spese da considerare
Il noleggio di un camper ti offre l'opportunità unica di esplorare nuove destinazioni e vivere avventure on the road in piena libertà, senza l'impegno di acquistare e mantenere un camper tutto tuo. Ma quali sono i costi del noleggio camper? Se hai voglia di intraprendere questa esperienza, ti sarà utile sapere quali sono tutte le spese da considerare.Consulenze su camper: in cosa consistono e a chi rivolgersi
Come noleggiare un camper: Hymer, Burstner e Carthago
Viaggiare con stile: come trovare il miglior camper da affittare
Ti appassionano i viaggi e sei sempre alla ricerca di una nuova avventura?
In questa guida troverai consigli e suggerimenti su come scegliere il camper a noleggio più adatto alle tue esigenze, per viaggiare con comfort e stile.
Fuggi dalla città: noleggia un camper da due posti per il weekend
Hai voglia di partire per una grande avventura? Vuoi fare un viaggio indimenticabile e assaporare la piena libertà?
Ecco perché il camper da due posti per il weekend è la scelta definitiva per le coppie e i viaggiatori solitari.
Le migliori APP per viaggiare in camper
Piemonte in Camper: luoghi e itinerari tra le province piemontesi
Noleggio camper motorhome, semintegrali, furgonati
Campeggi e Aree sosta camper a Torino e dintorni
Come noleggiare un camper in Piemonte?
Noleggiare un camper è uno dei modi più belli per viaggiare in the road e vivere una vacanza all'insegna dell'avventura e della libertà.
Il noleggio di un camper non è molto diverso dal noleggio di un'auto. Occorre però avere alcune accortezze e considerare alcune cose fondamentali.
Quali accessori trovo su un camper a noleggio?
Quali sono i costi nascosti di un camper a noleggio?
Quanto costa noleggiare un camper da VR Camper?
Le tariffe di noleggio camper variano in base alla tipologia del veicolo scelto (motorhome, semintegrale o furgonato) e in base alla stagione (alta / bassa).
Ecco i prezzi per le varie tipologie di camper...
Quanto costa noleggiare un camper di lusso?
Quanto costa il noleggio di un camper?
Quando scegliamo di noleggiare un camper per le vacanze, ci troviamo davanti a molte opzioni: camper motorhome, semi-integrali, mansardati e furgonati hanno caratteristiche molto diverse che si adattano alle più svariate esigenze.
I costi variano in base al tipo di veicolo e anche allo stile di vacanza che si cerca...
Come noleggiare un camper? Domande frequenti
Quanto costa noleggiare un camper?
Sai cosa rende l'esperienza in camper così speciale?
In camper la vacanza inizia nel momento in cui sali a bordo. Non hai bisogno di raggiungere la destinazione: la tua casa è sempre con te e ovunque vai, sei sempre nel posto giusto. La destinazione non è importante perché ciò che conta è l'esperienza di partire con il camper.