Libretto di circolazione camper: tutto quello che devi sapere
La carta di circolazione, comunemente chiamata “libretto”, è quel documento che ogni veicolo con targa deve avere in originale. Esso determina il proprietario, le caratteristiche del veicolo, alcune sue varianti e le revisioni ministeriali.
I libretti recenti sono stampati sulle dimensioni di un foglio A4 su entrambe le facciate. Queste facciate sono nominate con i numeri dall'uno all'otto partendo da sinistra verso destra e dall'alto verso il basso. Ogni caratteristica che la carta di circolazione specifica è indicizzata con le lettere dell'alfabeto, e le sotto-caratteristiche con i numeri.
Impariamo ora leggere le caratteristiche fondamentali di un libretto per camper in patente B e in patente C, e per caravan. Il libretto è suddiviso in otto quadranti, quattro per lato.
Nel primo quadrante troviamo i dati della proprietà, il numero di targa e i dati della prima immatricolazione.
Posteriore libretto di circolazione camper
Perché specifico della prima immatricolazione?
Lo stesso veicolo potrebbe essere stato immatricolato per la prima volta all'estero, e poi re-immatricolato in Italia, oppure potrebbe aver perso le targhe. Se ad esempio a causa di un incidente, la targa anteriore o posteriore andasse persa o gravemente danneggiata, sarei costretto a rifare l'immatricolazione del mio camper o della mia caravan. Ciò non vuol dire che il veicolo è “nuovo”. Nel secondo quadrante della carta di circolazione al punto “I” viene specificata la data dell'ultima immatricolazione, e nel primo quadrante al punto “B” la data della prima immatricolazione in assoluto.
Data prima immatricolazione
Data ultima immatricolazione
Nel secondo quadrante troviamo le caratteristiche inerenti al veicolo. Nei primissimi punti la marca del veicolo, la variante della cellula, e il nome commerciale. Al punto “E” iniziamo a trovare dei dati molto interessanti: il numero di telaio.
Il numero di telaio è quel numero composto da lettere e numeri che identifica il telaio del veicolo, ovvero quella parte del camper o della caravan che difficilmente si andrà a sostituire. Questo numero è molto importante quando si vogliono ordinare dei ricambi originali dal concessionario.
Il punto “F2” ed “F3” indicano il peso del veicolo a pieno carico e la massa complessiva ammissibile in caso di rimorchio.
Peso a pieno carico e in combinata con rimorchio per camper in patente B
Peso a pieno carico e in combinata con rimorchio per un camper in patente C
Massa a pieno carico per una caravan o roulotte
Cos'è il peso a pieno carico?
Ogni camper e ogni caravan hanno un loro peso specifico che possiamo scoprire pesando il veicolo. Il peso a pieno carico è il peso che il veicolo stesso può raggiungere, come peso massimo.
Facciamo un esempio pratico: consideriamo un Hymer Tramp 678 CL del 2015 con accessoristica media installata. Ipotizziamo che il suo peso sia di 3.080 chilogrammi. Il punto F2 del libretto di circolazione indica un peso a pieno carico di 3.500 chilogrammi. Ciò vuol dire che questo veicolo ha una portata utile di 420 chilogrammi.
Peso a pieno carico (F2) – peso veicolo = carico utile
Per le caravan la logica di calcolo è la stessa. Prendiamo come esempio una Eriba Touring 430 Silver Edition con un peso di circa 1.000 chilogrammi e con il punto F2 del libretto di circolazione che dichiara 1.350 chilogrammi.
1.350 – 1.000 = 350 carico utile
Cos'è la massa complessiva ammissibile in caso di rimorchio?
In riferimento al camper e alle auto, il punto F3 del libretto di circolazione indica la massa massima ammissibile nella combinata motrice e rimorchio. Nel nostro caso possiamo prendere in esame tre tipi differenti di rimorchio:
1. Carrello appendice
2. Rimorchio leggero
3. Caravan/roulotte
Che cos'è un carrello appendice?
Si intende carrello appendice un rimorchio non frenato, che non necessita di targa, assicurazione, libretto di circolazione e dove non variano i limiti di velocità.
Carrello appendice per trasporto e tempo libero, per camper
Che cos'è un rimorchio leggero?
Si intende rimorchio leggero un rimorchio frenato con massa a pieno carico (F2) non superiore a 750 chilogrammi. In questo caso troviamo libretto di circolazione e targa propria, necessita di assicurazione e i limiti di velocità variano a 70 km/h in strade extra urbane e 80 km/h in autostrada.
Carrello appendice per trasporto e tempo libero, per camper
Che cos'è un caravan / roulotte?
Si intende caravan / roulotte un rimorchio frenato con massa a pieno carico superiore ai 750 chilogrammi e inferiore a 3.500 chilogrammi, con targa, libretto e assicurazione propria e con stessi limiti di velocità del rimorchio leggero.
Caravan o roulotte: Eriba Troll 550 GT
Per spiegare meglio il punto F3 immaginiamo che con il nostro Hymer Tramp 678 CL con massa a pieno carico di 3.500 kg e massa complessiva con rimorchio a 5.500 kg si voglia trainare una caravan. Vogliamo sapere quanto può essere la massa a pieno carico della caravan da trainare.
F3 – F2 = O1
Massa massima motrice e rimorchio – massa massima motrice = massa massima che possiamo trainare
5.000 kg – 3.500 kg = 2.000 kg
In questo caso potremmo trainare una caravan con un peso massimo di 2.000 kg.
Posso rimorchiare una caravan con un peso a pieno carico superiore alla massa rimorchiabile della mia automobile?
O in parole più semplici: se la mia automobile può trainare fino a 1.500 kg e la mia caravan ha un peso a pieno carico di 1.600 kg, posso trainarla? Dal nuovo Codice della Strada non è possibile trainare una caravan che a libretto indica 1.600 kg con una vettura che ne indica 1.500kg, anche se al momento del traino, la caravan abbia un peso inferiore ai 1.500 kg.
Il punto I del nostro libretto di circolazione ci indica l'ultima data di immatricolazione. In linea di massima questo dato coincide con il punto B che fa riferimento alla primissima immatricolazione. In alcuni casi potrebbe differire la data. Ad esempio se ho un veicolo immatricolato il 23 aprile 1997 e durante un viaggio ho perso le targhe per strada, dovrò reimmatricolare il camper. Al punto B la data sarà 23/04/1997 e al punto I troverò la data della nuova immatricolazione.
I veicoli circolanti per le strade sono divisi in categorie. I camper sia con massa inferiore che superiore ai 35 quintali rientrano nella categoria M1 “veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente”.
Le caravan invece rientrano come rimorchio nella categoria O2 “rimorchi con massa massima superiore a 0,75 t ma non superiore a 3,5 t “ .
Categoria veicolo M1
Categoria veicolo O2
Altri dati importanti da conoscerne il significato sono:
P1: è la cilindrata del motore calcolata in centimetri cubi P2: è la potenza del motore espressa in cavalli (vedi l'articolo del calcolo del bollo camper) P3: indica l'alimentazione del motore, normalmente sui camper è gasolio S1: indica in numero la quantità di posti omologati, ovvero la quantità di persone che può essere presente al momento della marcia su strada.
Cilindrata, kilowatt e posti omologati per un camper
Nel terzo e quarto quadrante del libretto di circolazione troviamo le dimensioni del veicolo in lunghezza e larghezza, la dimensione dei pneumatici con le eventuali varianti, e tutte le possibilità di installazioni supplementari come per esempio il porta moto o il gancio traino.
Quadrante 3 e 4 del libretto di circolazione
Nella parte posteriore del libretto di circolazione la situazione è molto più semplice. Nel quadrante numero cinque abbiamo in sintesi il significato di tutti i dati presenti nei primi quattro quadranti. Il sesto è dedicato alle revisioni ministeriali alla quale i veicoli devono essere sottoposti regolarmente.
Quando deve fare la revisione il mio camper o la mia caravan?
La revisione ministeriale è un controllo periodico effettuato dalla motorizzazione civile o da centri autorizzati riguardanti lo stato del veicolo e per i motorizzati, lo stato dei gas di scarico. I periodi di revisioni variano in base al veicolo posseduto. Un camper sotto i 35 quintali di peso a pieno carico deve essere revisionato dopo quattro anni dalla prima immatricolazione e poi ogni due anni. Questo intervento può essere eseguito da un qualsiasi centro revisioni. Nel caso di un camper sopra ai 35 quintali si deve andare alla revisione ogni anno e va eseguita o alla motorizzazione civile o in centri autorizzati per i veicoli superiori ai 35 quintali. In caso delle caravan la situazione è un po' diversa: essendo pochi i rimorchi di questo tipo presenti sul territorio italiano, le revisioni vengono effettuate in blocco su più anni. Al momento si è fermi ai primi anni del 2000.
Il settimo e l'ottavo quadrante sono destinati all'applicazione delle stringhe adesive in caso di vendita del veicolo o di cambio di residenza del proprietario.
Visione dei quadranti 5 e 6
Cos'è il certificato di proprietà?
Il certificato di proprietà, anche conosciuto con l'acronimo CDP, è un documento che attesta la proprietà del veicolo. È necessario in caso di cambio di residenza del proprietario o di vendita. Su di esso troviamo i dati principali del veicolo come targa, modello e numero di telaio, e i dati del proprietario (data e luogo di nascita, luogo di residenza, ecc…). Da ottobre 2015 il documento cartaceo è stato sostituito da un semplicissimo codice QR Code leggibile dal telefono cellulare.
Nuovo certificato di proprietà del camper con QR code
Vecchio certificato di proprietà del camper
La caravan ha il certificato di proprietà?
Da qualche anno le roulotte non hanno più il certificato di proprietà. Ciò significa che chiunque sia in possesso del libretto di circolazione può andare in una qualsiasi agenzia di pratiche auto e diventare il nuovo proprietario del bene. Perciò è buona norma quando viaggiamo con la nostra caravan non lasciare mai il libretto di circolazione al suo interno e meglio ancora portarselo sempre appresso.