5 viaggi a tema da fare in camper

Borgo medievale di Orvieto - immagine via Caldana.it



Noleggiare un camper ti offre un'incredibile libertà di movimento. Vuoi rendere l'esperienza ancora più speciale? Allora scegli di fare un viaggio a tema!

Dimentica le solite mete e prova un'esperienza diversa dal solito, basata sui tuoi interessi. In questa guida trovi varie proposte, dal turismo enogastronomico alle avventure sportive, dalle rotte storiche ai percorsi naturalistici. 5 idee originali con destinazioni affascinanti e consigli pratici per organizzare un viaggio in camper fuori dal comune.

 

1. Tour enogastronomico: alla scoperta dei sapori locali

Hai mai pensato ad un viaggio in camper per esplorare le eccellenze culinarie di ogni regione? Immagina un tour tra le colline toscane per degustare vini pregiati, una sosta in Emilia-Romagna per un piatto di tortellini o un viaggio in Sicilia alla scoperta dello street food. Puoi spostarti ogni giorno in una località diversa, assaggiare le specialità del posto e pernottare nelle aree camping che trovi lungo il percorso.



Paesaggio con vitigni nelle Langhe, Roero e Monferrato - immagine via turismoviaggitalia.it



Dove andare:

Piemonte: Langhe Roero e Monferrato, dove assaggiare i Tajarin al tartufo d'Alba, i Plin al ragù (agnolotti ripieni di carne), la famosa Bagna cauda (salsa calda all'aglio e acciughe).

Toscana: zona del Chianti, Montalcino, Montepulciano per assaporare la tipica Bistecca alla Fiorentina e la Ribollita, da accompagnare a vini come Chianti Classico o Brunello di Montalcino.

Emilia-Romagna: Parma e Bologna, per gustare i Tortellini in brodo, le Lasagne alla bolognese, dell'ottimo Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano. A Modena inoltre trovate le tradizionali acetaie dove si produce il tipico Aceto Balsamico Tradizionale DOP.

Sicilia: Palermo, Catania e Ragusa per arancini, cannoli, granite e mercati storici.
 

Bologna vista dall'alto - via casafari.com



Consigli pratici:

Pianifica soste in agriturismi o cantine che offrono degustazioni e parcheggi camper (molti sono anche attrezzati).

Usa app come Park4Night o CamperContact per trovare aree di sosta vicino ai produttori locali. Puoi trovare un elenco di app pensate per i camperisti alla pagina “Le migliori app per viaggiare in camper”.

Porta con te una borsa frigo e contenitori ermetici per conservare le specialità acquistate lungo il tragitto.

 

 

2. Itinerario storico: sulle tracce del passato

Se sei appassionato di storia, il camper può trasformarsi in una macchina del tempo! Puoi ripercorrere la via Francigena, visitare le città medievali dell'Umbria o esplorare le antiche rovine romane in Lazio.


 

Via Francigena - immagine via Visititaly.eu



Dove andare:


Via Francigena: la più antica strada d'Europa inizia Roma, attraversa la Svizzera e la Francia e termina a Canterbury in Inghilterra, per un totale di oltre 3.000 km. Il percorso ufficiale è costituito da sentieri di montagna, mulattiere, vie campestri e viali ombreggiati, percorribili a piedi o in bicicletta. È un itinerario facile e adatto a tutte le età. Il tratto toscano è particolarmente affascinante e passa per le località di San Gimignano, Monteriggioni, Siena.

Umbria: una regione dal cuore verde, ricca di storia e arte. Qui si trovano città antiche, borghi medievali e un patrimonio artistico tra i più importanti della penisola. Ti consigliamo di visitare Perugia, vivace centro culturale; Orvieto, un gioiello medievale; Assisi con la grandiosa basilica Papale di San Francesco.

Roma: una delle destinazioni più affascinanti e ricche di storia dell'intero paese. Visitare il Colosseo e i Fori Romani ti faranno fare un vero viaggio nel passato alla scoperta dell'Impero Romano; il Vaticano con la Basilica di San Pietro ti farà immergere nella spiritualità e scoprire i capolavori dell'arte.
Ma oltre alle mete turistiche più gettonate, Roma offre anche dei tesori nascosti, come il caratteristico quartiere di Trastevere, con i ristorantini e le botteghe degli artigiani; la vista panoramica della collina del Ganicolo; il mercato di Campo de' Fiori vivace e caotico.

Orvieto - immagine via Orvietohotels.it


 

Consigli pratici:

Scarica audioguide offline per approfondire i luoghi che visiti, come Audialia o Izi.Travel.

Visita musei e siti archeologici al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Evita le ore di punta nelle attrazioni più famose per un'esperienza più autentica e senza stress.

Cerca campeggi o aree sosta ben collegate ai mezzi pubblici, per evitare il traffico nei centri storici.


 

3. Viaggio naturalistico tra parchi e riserve

Il camper è il perfetto alleato per gli amanti della natura che vogliono immergersi nel verde dei parchi nazionali e scoprire le riserve naturali. L'Italia è ricca di destinazioni meravigliose, come il Parco Nazionale d'Abruzzo, la Val di Funes in Alto Adige o il Parco dello Stelvio, perfetti per escursioni, birdwatching e relax nella natura.


 

Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - immagine via Visititaly.eu



Dove andare:


Parco Nazionale d'Abruzzo: uno dei più antichi d'Italia, è famoso per la ricchezza della vegetazione e gli scorci di rara bellezza. Il Parco riveste un ruolo attivo nella salvaguardia di alcune specie di animali selvatici come il lupo, il camoscio d'Abruzzo e l'orso bruno.
Si estende per 50.000 ettari tra le regioni di Abruzzo, Lazio e Molise. Al suo interno sono presenti dei borghi storici con aree museali. Sono presenti inoltre 150 percorsi escursionistici che offrono itinerari di diversa difficoltà: dai sentieri più semplici adatti alle famiglie con bambini, a quelli più impegnativi per gli esperti, ai percorsi panoramici.

Val di Funes (Alto Adige): una valle che si estende per 24 km e ti incanta con i suoi paesaggi da cartolina, dove puoi trovare sentieri per tutti i livelli. Offre diversi itinerari da percorrere a piedi, in bicicletta o, in inverno, anche con lo slittino. Ci sono sentieri naturalistici e si organizzano anche escursioni guidate. Non mancano le proposte culinarie, perché Funes è la prima destinazione di “Slow Food Travel” dell'Alto Adige. Nei rifugi so possono assaporare i piatti autentici della cucina contadina e montanara.

Parco dello Stelvio: una delle più grandi riserve naturali d'Europa in alta montagna, ospita una gran varietà di flora e fauna: cervi e caprioli, camosci, stambecchi, aquile; ma anche una ricca vegetazione con specie protette come la stella alpina. Il paesaggio offre cascate, valli glaciali e panorami mozzafiato.

Paesaggio della Val di Funes - immagine via youshouldgohere.com



Consigli pratici:

Preferisci aree sosta attrezzate vicino ai parchi per ridurre l'impatto ambientale.

Porta abbigliamento tecnico e scarponcini: anche una passeggiata può trasformarsi in un'escursione memorabile. Non dimenticare il binocolo per osservare la fauna.

Rispetta la natura: segui i sentieri segnalati e porta via i tuoi rifiuti.

 


4. Sport e avventura: camper e adrenalina

Surf, arrampicata, mountain bike, sci: se ami lo sport, il camper ti permette di viaggiare con tutta la tua attrezzatura e raggiungere luoghi perfetti per le tue passioni.

Se Surf sulle coste della Sardegna, arrampicata nelle Dolomiti, ciclismo nelle Langhe o sci in camper sulle Alpi: le possibilità sono tantissime!


 

Arrampicata sulle Dolomiti della Val Gardena - immagine via valgardena.it



Dove andare:


Surf: la costa occidentale della Sardegna è l'ideale per il surf, in particolare Capo Mannu, Porto Ferro, Buggerru e la Marinedda (Isola Rossa).

Arrampicata: le Dolomiti offrono numerose opportunità. Per i percorsi facili e adatti alle famiglie consigliamo Val di Braies e Val di Funes; per chi cerca ferrate e percorsi più impegnativi l'ideale ci sono Arco, la Val Gardena, l'Alto Adige con il Passo Santner, la Cresta di Masarè e la Roda di Vael.

Sci: Cortina D'Ampezzo, Alta Badia e Val di Fassa sono le mete più gettonate per lo sci.

Ciclismo: nelle Langhe ci sono strade panoramiche che attraversano borghi storici, vigneti e paesaggi collinari, bellissimi da percorrere in bicicletta.

Rafting: Valtellina e Val di Sole in Trentino-Alto Adige.
 

Rafting in Val di Sole - immagine via visitvaldisole.it

 

Consigli pratici:

Noleggia un camper con gavone spazioso per bici, tavole da surf, sci e tutta l'attrezzatura sportiva.

Controlla previsioni meteo e aggiornamenti su sentieri/piste prima di partire.

Cerca campeggi che offrono navette per impianti o mete sportive, meglio se forniti di servizi come docce calde, lavanderia, deposito attrezzatura.



 

5. Viaggio spirituale: camper e meditazione


Se senti il bisogno di staccare dalla frenesia quotidiana, un viaggio spirituale in camper può essere un'ottima idea per trovare silenzio, pace e introspezione. Dal Cammino di San Francesco ai monasteri dell'Appennino, fino ai paesaggi meditativi della Sardegna, ci sono tante mete che invitano alla riflessione e alla pace interiore.



Il Cammino di Assisi - immagine via Acchiappacamini.it

 

Dove andare:


Cammino di San Francesco (Umbria): è un cammino per raggiungere Assisi a piedi sui passi di San Francesco, un pellegrinaggio per riconnettersi con la natura e la spiritualità. Si può partire da Firenze - La Verna (a nord) o da Roma (a sud) e si arriva al noto monastero. Si può percorrere a piedi o in mountain-bike, è un percorso nella natura in cui si incontrano eremi, santuari, antiche foreste e borghi medievali, che si snodano attraverso i luoghi in cui ha vissuto San Francesco.

Eremo e Monastero di Camaldoli (Toscana): tra i boschi del Casentino si trovano i luoghi dove il Santo Romualdo visse e diede vita all'ordine monastico dei Camaldolesi oltre mille anni fa. Si parte a piedi dal monastero di Camaldoli percorrendo un sentiero che conduce all'Eremo, dove è possibile fare visite guidate dei luoghi santi. Si prosegue in discesa fino ad arrivare alla chiesetta della Madonna della Neve e alla farmacia dei monaci.

Monasteri del Lazio e dell'Abruzzo: importanti siti storici e spirituali, con una ricca tradizione benedettina. L'Abazia di Montecassino è un importante centro di spiritualità e cultura; il Monastero di Subiaco ha una posizione suggestiva ed è famoso per il legame con la vita di San Benedetto; L'Abazia di San Giovanni in Venere si trova su un promontorio a picco sul mare ed è un luogo di grande fascino spirituale dall'architettura romanica.
 

Il Monastero di Subiaco - immagine via Turismoroma.it

 

Consigli pratici:


Scegli destinazioni tranquille, lontane dal turismo di massa.

Prepara una playlist rilassante per accompagnarti lungo il viaggio.

Porta con te un diario di viaggio per annotare pensieri e riflessioni.

  

 

Conclusione


Il viaggio in camper non è solo un modo per spostarsi, ma può trasformarsi in una vacanza tematica fatta su misura per te. Che tu sia un buongustaio, un avventuriero, un amante della natura o in cerca di silenzio interiore, c'è un itinerario che aspetta solo te.

Noleggia un camper, scegli il tuo tema, e parti verso un'esperienza indimenticabile.


   » NOLEGGIA UN CAMPER «   

 
Scritto il 2 agosto 2025, da Elena Cressotti

Articoli che potrebbero interessarti:


Destinazioni ideali per un viaggio in camper in autunno

L'autunno è il momento perfetto per partire col camper: temperature più miti, meno folla, prezzi più convenienti e paesaggi mozzafiato che si tingono di rosso, arancio e oro.
Se ami la libertà della strada e vuoi vivere un'esperienza indimenticabile, ecco le destinazioni più belle in Italia e in Europa, ideali da scoprire su quattro ruote tra settembre e novembre.

Come noleggiare un camper: Hymer, Burstner e Carthago

Il nostro obbiettivo è far vivere al cliente un'esperienza il più possibile soddisfacente e positiva, dandogli la possibilità di utilizzare un veicolo di fascia superiore, al di sotto dell'anno di vita, con una dotazione completa a livello di accessori. [...]


In camper con i bambini: un'avventura serena e divertente

Cosa c'è di meglio che partire per un'avventura on the road con tutta la famiglia? Viaggiare in camper con i bambini è un'esperienza entusiasmante, piena di scoperte e libertà.Per viverla in modo rilassato e senza stress, serve una buona dose di organizzazione, qualche accortezza e la giusta flessibilità. Ecco qualche consiglio utile.

Camper e detox digitale: un viaggio per riscoprire il tempo lento

Tra le mille meraviglie che un viaggio in camper può offrire, ce n'è una che raramente si mette al primo posto: la libertà di disconnettersi. Sul serio. Non è solo questione di Wi-Fi che non prende: è il ritmo che cambia, il silenzio che ritorna, il tempo che smette di correre.

Guida per neofiti: come avvicinarsi al mondo del camper

Ti affascina l'idea di viaggiare in camper in piena libertà, senza limiti né confini? Hai ragione: viaggiare in camper è un'avventura straordinaria dove ogni giorno puoi decidere quale sarà la tua prossima meta e quando fermarti. Se sei un neofita, ti starai chiedendo come approcciarti al mondo del camper per la prima volta, come puoi noleggiare un camper e come sia viverci dentro. Bene, sei nel posto giusto...

Le migliori APP per viaggiare in camper


Abbiamo testato e selezionato per voi le App indispensabili per viaggiare in camper, utili per cercare un campeggio, un'area sosta, i servizi per camper, ma anche per pianificare gli itinerari e scoprire i luoghi più interessanti da visitare. [...]


Che differenza c'è tra campeggio, area sosta, area attrezzata?


Con questo articolo vi vogliamo parlare delle diverse soluzioni che ha a disposizione il camperista quando decide di partire in camper: l'Area Sosta, il Camper Service, L'area Attrezzata, il Campeggio e l'Agricampeggio. [...]


Piemonte in Camper: luoghi e itinerari tra le province piemontesi


Se siete alla ricerca di qualche itinerario per immergervi nel verde della natura, praticare escursioni e scoprire luoghi insoliti, leggete questa guida agli itinerari che si possono scegliere tra le province piemontesi. Troverete luoghi da visitare in una vacanza o un weekend fuori porta, partendo con il camper o la caravan. [...]


Campeggi e Aree sosta camper a Torino e dintorni


Per chi sceglie di visitare il Piemonte, ci sono varie opzioni per sostare con il camper o la caravan: campeggi, aree sosta, agricampeggi... Quasi sempre dotati di tutti i servizi necessari ai camperisti e a prezzi accessibili, situati vicino ai centri abitati o i scenografiche posizioni panoramiche immerse nel verde delle montagne e delle valli piemontesi [...]