

Eriba, uno dei primi modelli della storica caravan.
Il marchio Eriba nasce nel 1956 quando i due soci fondatori Erwin Hymer ed Erich Bachem decisero di fondere le loro conoscenze per creare la prima caravan piccola e compatta. Il termine Eriba è la derivazione del nome ERI-ch BA-chem. Leggerissime e compatte nelle dimensioni, erano destinate ad un pubblico che prediligeva vacanze con spostamenti rapidi da un luogo all'altro, e furono la prima evoluzione della tenda canadese e dei carrelli tenda.
Costruite interamente a mano, prevedevano una intelaiatura in ferro, capace di resistere anche al ribaltamento in caso di incidente. Questo tipo di struttura all'epoca fu una vera e propria rivoluzione nel settore poiché i principali competitor come Elnagh e Lander costruivano i propri prodotti o con pareti legno e polistirolo giuntate tra loro con profili in alluminio o nel secondo caso con monoscocche in vetroresina.

Eriba Touring, con tetto a soffietto.
All'interno delle pareti il polistirolo semplice faceva da coibentante. Fornite di piccola tanica d'acqua (5 litri circa) come serbatoio, il primo modello era sprovvisto di bagno, e prevedeva una sola dinette trasformabile in letto e una piccola cucina con lavandino. Per compensare l'altezza interna che non superava i 160 centimetri, era dotata di un piccolo tettuccio in vetroresina che era possibile sollevare tramite dei pantografi. Il telaio prevedeva una forma a “T” dove in cima alla stanghetta più lunga era posizionato il timone e ai vertici della stanghetta più corta le ruote. La lamiera esterna bugnata (che ancora oggi possiamo ordinare come ricambio originale nei magazzini Hymer) ricopriva la struttura in ferro e profili in alluminio giuntavano tutta la struttura. Il tetto arrotondato sui lati era in vetroresina. Le pareti non erano completamente diritte: per dare una maggiore solidità alla struttura, erano bombate verso l'esterno, così da far assomigliare questa caravan rivoluzionaria ad un uovo. Gli interni erano semplici e robusti come prevede la tradizione Tedesca.
Negli anni la produzione di queste caravan Eriba aumentò a dismisura fino a far decidere ai due soci di creare una piccola catena di produzione, non automatizzata, ma che permettesse di rendere standard il lavoro di produzione, migliorarne la qualità, e velocizzarne la produzione giornaliera. Furono cosi in grado di creare nuove tipologie interne: doppie dinette, letti fissi e dinette, caravan più lunghe con tetti a soffietto più ampi e robusti, i primi bagni con cassetta estraibile. Decisero anche di misurare le loro capacità costruttive e ingegneristiche costruendo dei modelli più classici per competere con il dominio del mercato di Elnagh e Nardi, marchi italiani, che appunto in Italia hanno scritto una pagina di storia del campeggio itinerante e della vacanza all'aria aperta. Nacque perciò la Eriba Nova: dapprima con quattro modelli differenti, per poi evolversi con i tempi aumentando le soluzioni abitative interne.

Eriba Nova Light I 470, dinette.
Con il nome Eriba Touring il pubblico identifica la caravan con il tetto a soffietto in tutte le sue varianti: Puck, Familia, Triton e Troll. Con il termine Eriba Nova vengono invece identificate le varianti dei modelli classici di caravan: ad esempio Nova Light, Nova GL, Nova SL, o Nova S.
Ancora oggi all'Hymer Museum voluto dal sig. Hymer in persona nel 2010/2011 possiamo trovare diversi modelli di queste eccezionali caravani che ne ripercorrono gli anni di vita.
TOURING: IERI, OGGI, DOMANI.
La produzione delle caravan Eriba Touring odierna è assolutamente uguale a quella dell'epoca. Sono caravan costruite interamente a mano, sempre con struttura in ferro e alluminio esterno, telaio a T, e polistirolo all'interno delle pareti. Il prezzo di acquisto a nuovo per il 2015 varia dai 17.000 ai 22.000 euro.

Eriba Touring 310 Silver Edition, vista esterna.

Eriba Troll 530, dinette interna con doppio divanetto.
FEELING: CONCEZIONE MODERNA.
Ad affiancare questo modello storico e ricercatissimo sul mercato dell'usato troviamo l'Eriba Feeling: io la definisco il crocevia tra una Eriba Touring e una Eriba Nova. Tetto a soffietto come la Touring e pareti dritte come la Nova, coibentazione dei motorhome di lusso della Hymer AG come anche le giunzioni tra tetto e pareti, telaio AL-KO ribassato con ruote maggiorate per una migliore stabilità in marcia, tetto il vetroresina e pareti in lamiera liscia spessa un millimetro. Dotata di serbatoio da 45 litri per le acque chiare, stabilizzatore sul timone, modernissima nei colori e nelle forme del mobilio sempre robusto ed affidabile, è adatta per un pubblico che vuole spostarsi rapidamente da un luogo all'altro ma che non vuole rinunciare agli spazi. La spesa indicativa varia tra i 18.000 e i 20.000 euro.

Eriba Feeling 425, visione esterna.

Eriba Feeling, dinette interna con scaletta per salire sul letto basculante.
EXCITING: LA FAMIGLIA NUMEROSA!
Classica costruzione con pareti dritte e lamiera goffrata (lamiera liscia in opzione), struttura interna in legno e polistirolo e giunzioni esterne in profili di alluminio. Posizionata nel segmento di prezzo dai 17.000 ai 23.000 euro è destinata a famiglie dalle 4 alle 6 persone con soluzioni interne che prediligono letti a castello e dinette ampie. Mobilio semplice e robusto, il telaio è della ditta AL-KO.

Eriba Exciting, funzionale, comoda e leggera.

Eriba Exciting 505, parte dinette interna.
NOVA LIGHT: PICCOLA E LEGGERA!
Costruita sulla base dell'assemblaggio dei motorhome della Hymer, pareti in schiuma ad alta densità PUAL, lamiera liscia spessa un millimetro, utilizza un sistema di alleggerimento di pavimentazione e mobilio interno mantenendo invariata la qualità e la solidità. Segmento di prezzo tra i 19.000 e i 21.000 euro, sono caravan con una lunghezza compresa tra i 6 metri e i 6 e cinquanta timone compreso e adatte alla coppia, o alla famiglia di quattro persone con bambini piccoli.

Esterno della Eriba Nova Light, fascia lusso delle caravan.

Nova Light, visione interna. Bella, leggera e robusta.
NOVA GL/SL: MODERNITÀ E CLASSICITÀ A CONFRONTO.
Costruite con il sistema PUAL dei motorhome e giunzioni esterne a guarnizione, la nova gl rispecchia la clientela che predilige la modernità, la nova sl ha invece un mobilio più classico nelle forme. La prima si posiziona in una fascia di prezzo tra i 20.000 e i 29.000, la seconda tra i 25.000 e i 32.000. Di lunghezza superiore ai sei metri e mezzo, è destinata a quelle famiglie numerose che non hanno problemi a trainare sopra i 1.350 chilogrammi. Telaio AL-KO , ottime anche per il campeggio invernale.

Eriba Nova S: il lusso delle caravan roulotte del settore!
NOVA S: L'ESSENZA DEL LUSSO.
Il top della gamma ERIBA: interni dal mobilio lussuoso e ricercato, cucina con ante lucide a rientro assistito, riscaldamento Truma Combi, lunghezze fino a otto metri, è il massimo che il panorama europeo posso offrire. Il prezzo iniziale varia dai 34.000 ai 42.000 euro. Utilizzate spesso e volentieri in Italia come postazione fissa in campeggio. Letti e dinette di grandi dimensioni, frigorifero da 160 litri doppia porta con freezer grande.

Eriba Nova S: interni di lusso, frigorifero da 150 litri, riscaldamento Combi a gas.

Eriba Nova S con legno Noce Bergamo scuro e gioco di colori chiaro scuro sui pensili e sulle tappezzerie.
Il marchio Eriba ha certamente una delle gamme più complete del panorama europeo ed è perciò in grado di soddisfare qualsiasi tipo di richiesta e di confrontarsi con la concorrenza su certi segmenti, ed essere unica come con il prodotto Touring e Feeling.
Luglio 2014, Andrea Coatto
Revisionato il 31 Agosto 2022, Elena Cressotti
Articoli che potrebbero interessarti:


Hymer B 594 Premium Line e Eriba Touring 310
Ecco una lavorazione particolare e divertente da vedere: il cliente ha acquistato un hymer B 594 premiuim Line colore Sierra esterno, ma la caravan è in colorazione Silver. Detta pensata: verniciamo la caravan!!!
E qui potete vedere il risultato... che è stato ottimo!

Perchè comprare un camper Hymer, nuovo o usato

Caravan e Roulotte in Vendita
Caravan e Roulotte usate dei marchi Hymer, Eriba, Burstner, in vendita da VR Camper a Druento - Torino.
Clicca sull'immagine per leggere la descrizione e guardare le foto degli interni. [...]

Vacanze in camper: libertà e sicurezza!

Meglio acquistare un camper nuovo o un camper usato?
