In camper con gli animali, la vacanza più divertente

Cane bianco e nero davanti ad un camper


Viaggiare in camper con animali è molto più di una vacanza: è un modo per condividere momenti preziosi con chi ti ama incondizionatamente, ogni giorno.

Il camper con gli animali può essere un'esperienza straordinaria: hai la massima libertà, non ci sono orari da rispettare, puoi decidere le tappe all'ultimo minuto e sostare dove vuoi, per sentirti a casa ovunque vai.

Ma per renderla davvero un'esperienza piacevole per tutti - umani e animali – servono alcuni accorgimenti, una buona organizzazione e le giuste tappe pet-friendly.

In questo articolo trovi tutto quello che ti serve per partire in sicurezza e divertirti a pieno.



due cani giocano con una donna seduta davanti a camper motorhome


Perché il camper è ideale per chi ha animali

Rispetto a treni, aerei o auto, il camper è un ambiente familiare e confortevole che riduce lo stress degli animali e ha tantissimi vantaggi.

Viaggiando in camper puoi evitare pensioni o pet-sitter (e lo stress da separazione, per te e per lui!). Niente separazioni forzate né ansia per il benessere del tuo amico a quattro zampe: in camper sarà parte integrante della vacanza!

In camper, inoltre, hai la libertà di fermarti dove e quando vuoi, magari per una passeggiata al lago o una corsa in spiaggia. Potrai creare uno spazio adatto al tuo piccolo amico, con la sua cuccia, la ciotola per acqua e cibo e i suoi giochini preferiti, in modo che si senta sempre al sicuro e abbia la possibilità di riposare sereno.

Puoi creare una routine tranquilla anche in viaggio, con orari di pappa e riposo rispettati, fare soste frequenti per passeggiate e giochi. E soprattutto, sei sempre con lui, come a casa, per condividere ogni momento della vacanza.

Insomma, se il tuo amico a 4 zampe è un membro della famiglia, il camper è la scelta perfetta!



cane accucciato sotto la dinette con coperta, ciotola e giochino


Come preparare il camper per viaggiare con un animale

Non serve avere un camper di grandi dimensioni, ma bisogna prestare attenzione ad alcuni dettagli che fanno la differenza quando si viaggia con un animale.

La prima cosa da fare è attrezzare il veicolo per il trasporto di un animale, quindi ricavare uno spazio dedicato alla cuccia o al kernel. Per gli animali di piccole dimensioni sarà sufficiente avere un trasportino ben ancorato con i ganci, mentre i cani grandi devono stare nel vano posteriore separato dall'apposita rete, o kernel. In questo modo durante la marcia sono al sicuro e non possono interferire con la guida.

Il codice della strada dice che gli animali domestici devono viaggiare in un trasportino fissato con le cinture (se di piccola taglia), oppure nel vano posteriore purché sia separato dalla cabina guida con una rete autorizzata. È assolutamente vietato farli viaggiare nella cabina guida.

Cerca di scegliere un camper con uno spazio vivibile adeguato ad un animale: il cane e il gatto dovrebbero poter muoversi tra la zona giorno e la zona notte senza ostacoli, come gradini interni o altri impedimenti.

Infine, ricorda che un buon sistema di ventilazione o aria condizionata è fondamentale, soprattutto in estate. Meglio se sono presenti oblò apribili e finestre con zanzariera, ideali per ricambiare l'aria senza pericoli.



cane nella sua cuccia nel garage del camper


Gli adattamenti utili per il comfort del tuo amico peloso

Anche il tuo cane o gatto ha bisogno di sentire che il camper è “casa”. Ecco qualche piccolo accorgimento per fargli vivere il viaggio al meglio:


 

Zona notte dedicata

Porta con te la sua cuccia o una coperta familiare, che abbia il suo odore. Crea un angolino fisso, tranquillo e protetto in cui possa rifugiarsi (sotto il tavolo, tra i sedili, accanto al letto…).


 

Routine di pappa e acqua

Usa ciotole antiribaltamento per evitare disastri durante la guida, e ricorda di vuotarle prima di mettere in moto. Tieni sempre una bottiglia d'acqua a portata e controlla che non si disidrati. Porta crocchette o cibo umido abituale, meglio se già porzionato.


 

Igiene e pulizia

Porta sacchettini per bisogni, salviette umidificate, asciugamani vecchi (utili dopo una giornata di pioggia o spiaggia!).
Un piccolo tappetino assorbente o lettiera da viaggio (per gatti) può tornare utile, soprattutto in sosta.


 

Sicurezza in camper

Attenzione a sportelli aperti, fornelli accesi, oggetti fragili o accessibili: tutto ciò che è alla portata... sarà esplorato!
Durante la guida, non lasciare mai l'animale libero: fallo viaggiare in modo sicuro all'interno del trasportino, va bene anche il vano posteriore se separato dalla cabina guida con una rete.



cane accucciato sulla sua coperta vicino ad un camper


Come preparare il tuo piccolo amico a viaggiare in camper

Anche cani e gatti hanno bisogno di abituarsi al cambiamento. Puoi prepararli gradualmente in modo che si ambientino senza spaventarsi.

Per i cani: passeggia prima della partenza per scaricare energia.
Per i gatti: metti nel camper giochi, oggetti familiari e crea una tana sicura.



donna seduta alla dinette accarezza cane


Dove andare: campeggi e aree sosta pet-friendly

L'Italia è piena di strutture che accolgono animali con entusiasmo! Molte aree di sosta e campeggi sono pet-friendly e dispongono di spazi recintati, fontanelle e percorsi dedicati. Prima di partire, informati sulle strutture lungo il tuo itinerario e prediligi mete immerse nella natura dove fare lunghe passeggiate o corse libere.

Ecco alcune mete ideali per le vacanze con gli animali:

 

Strumenti utili:

App come TripForDogDogWelcomePark4Night ti aiutano a trovare aree sosta, campeggi e spiagge pet-friendly lungo il percorso.



cane seduto davanti ad un camper

 

Attività da fare insieme


Un viaggio in camper è anche un'occasione per creare nuovi ricordi insieme. Ecco alcune idee per goderti ogni tappa:


E se viaggi con un gatto? Portalo fuori in totale sicurezza con pettorina e guinzaglio: alcuni gatti si abituano e apprezzano passeggiare in ambienti tranquilli.

 

Attenzione a…


Non tutto è sempre perfetto, quindi meglio sapere in anticipo come evitare problemi:

  1. Non lasciare mai il tuo animale da solo nel camper, soprattutto d'estate: le temperature salgono rapidamente.
  2. Fai pause frequenti durante il viaggio, idealmente ogni 2-3 ore. All'inizio pianifica tappe più brevi per abituarlo gradualmente alla vita in movimento.
  3. Verifica le normative locali: in alcuni parchi naturali o spiagge i cani devono essere tenuti al guinzaglio o non sono ammessi.
  4. Porta documenti e vaccinazioni aggiornate, specialmente se attraversi confini regionali o vai all'estero. Check-list medica: libretto sanitario, antiparassitari, museruola (dove richiesta), numero del veterinario di fiducia o uno disponibile lungo il percorso.


Uomo e donna giocano con due cani davanti al van


Il lato emotivo: più vicini che mai

Se c'è una cosa che la vanlife fa, è rinforzare il legame tra voi. Lontani dalla routine, senza orari né distrazioni, impari ad ascoltarlo meglio, a conoscerne i bisogni, a leggere i suoi segnali.

Molti viaggiatori raccontano di come il loro cane sia diventato più calmo, il gatto più curioso, il rapporto più intenso. E quando la sera ti accoccoli con lui sul divanetto, o ti svegli con un musetto felice che ti guarda, capisci che sì: questa è la vera ricchezza della vanlife.



 

Conclusione

Viaggiare in camper con gli animali regala momenti unici: niente più separazioni, solo la gioia di vivere avventure insieme. Con un minimo di organizzazione e un camper attrezzato, sarà la vacanza perfetta per te… e per loro!

Allora, che aspetti? Noleggia un camper, prepara il guinzaglio, fai scorta di crocchette e... parti! La strada vi aspetta, e sarà bellissimo percorrerla insieme.




Scritto il 23 settembre 2025, da Elena Cressotti



Potrebbe interessarti anche:













coppia con camper furgonato su prato - guida al noleggio camper

Guida al noleggio camper: pianifica la tua avventura su 4 ruote.

Se hai voglia di partire per esplorare nuove destinazioni in piena libertà, il noleggio camper è la soluzione ideale per te. In camper puoi spostarti seguendo l'ispirazione del momento, vivere tante nuove avventure, ma senza mai rinunciare alla comodità di avere il tuo spazio personale sempre a disposizione.
Questa guida ti aiuterà a comprendere i passaggi fondamentali per il noleggio camper, fornendoti suggerimenti preziosi per pianificare un'indimenticabile avventura su quattro ruote.
 
 
0119844520