Negli ultimi 5 anni l'argomento peso legato al camper ha preso sempre più importanza e spesso è diventato determinante per la scelta che si vuole fare nell'acquisto. Con sempre più regolarità mi viene chiesto prima il peso rispetto al prezzo, e io per primo, in fase di preventivo, indico entrambi i dati. Questo mi succede principalmente sui marchi Hymer e Carthago e in particolare sui motorhome rispettivamente della serie BMC-I e della serie Tourer-I.
Per poter avere i 4 posti omologati, abbiamo la necessità di non superare i 3.160 kg in ordine di marcia, ed essendo tutto ormai computerizzato, non possiamo oltrepassare questo dato nemmeno di un solo chilogrammo.
Da tutti questi pensieri e calcoli, nasce la soluzione definitiva che permette di viaggiare in massima serenità: la Patente C1 o C "non professionale". Si tratta di una patente non professionale, che ci permette di guidare veicoli fino a 7.500 kg. Rispetto ad una patente C "normale", l'esame scritto prevede solamente 10 delle 20 domande, e gli argomenti sono molto ristretti.
Per la parte pratica, nella scuola guida a Druento alla quale noi facciamo riferimento, viene utilizzato un furgone su base Fiat Ducato, di lunghezza 6 metri e immatricolato a 4.000 kg. Il costo è di circa € 1.000 e la tempistica è di circa un paio di mesi.
Ma quali sono le sanzioni in Italia e in Europa nel caso venissi fermato con il camper fuori peso? Quali sono i rischi che corro?
Caravan: massa rimorchiabile.
Anche per gli amanti della caravan o per chi vuole avere il primo approccio, è importante capire come calcolare quanto possono rimorchiare con la propria auto.
I dati principali da tenere in considerazione sono il peso dell'auto, la massa rimorchiabile dell'auto, la massa complessiva auto + rimorchio e il peso a libretto della caravan. Le combinazioni sono varie e in alcuni casi un po' particolari, ed è bene sapere anche i piccoli cavilli.
Camper: quanto posso rimorchiare?
Sempre più spesso la clientela si informa per installare un gancio traino per rimorchiare un carrello portamoto, o anche semplicemente un portabici. La limitazione più grossa è lo spauracchio per acquisire la patente E, ma spesso non si conosce bene se effettivamente l'estensione di patente E è necessaria, ed eventualmente quanto sia semplice acquisirla.
Per questo motivo abbiamo deciso di organizzare un incontro, una sorta di piccolo "corso per la patente C1, E e sulle sanzioni" nelle quali possiamo incappare in Italia e in tutta Europa.
Il corso gratuito per la patente C1/E/B(96)
Il corso si terrà presso la nostra sede a Druento in Via Volta 29, a fine Gennaio 2021, dalle ore 20 alle ore 22. Il corso è completamente gratuito, e accessibile a chiunque voglia avere informazioni aggiuntive, o fare domande. Per questione Covid-19, il numero dei partecipanti sarà di sole 20 persone per poter garantire il giusto distanziamento. Per questo motivo chiediamo la tua collaborazione: se vuoi partecipare, invia una mail a andrea@vrcamper.it con i tuoi dati, in modo da non superare il numero di 20 persone. Ti aspettiamo!