Il telaio Al-Ko equipaggia una parte dei camper circolanti sulle nostre strade. Di norma utilizzato per i camper di fascia medio alta, esistono circa 800 modelli di telaio Al-Ko differenti, tutti con altezze di ribassamento, sospensioni e lunghezze diverse fra loro.
Quali sono le principali caratteristiche del telaio Al-Ko?
Il telaio Al-Ko è anche comunemente chiamato telaio ribassato. Il telaio del Fiat Ducato e del Ford Transit originali prevedono due scatolati in alluminio verniciato collegati ai supporti del motore e che percorrono tutto il veicolo fino alla parete posteriore. Il telaio Al-Ko invece ha una forma a “C” aperta ( come i telai industriali es. Iveco) nella quale trovano spazio i cavi di predisposizione per portamoto o gancio traino e la normale impiantistica del veicolo, inoltre ha una serie di fori di alleggerimento che servono anche per far defluire velocemente l'acqua. Il telaio è in acciaio zincato a caldo e pesa mediamente circa 100 kg in meno,rispetto ad un autotelaio originale.
L'assale posteriore di un normale autotelaio si presenta come un “tubo”, una barra stabilizzatrice, le balestre che fungono da sospensione e gli ammortizzatori. In questo il telaio Al-Ko è molto differente. Il “tubo” si presenta in una forma molto simile ma al suo interno troviamo 3 barredi torsione per lato, dentate negli ultimi dieci centimetrie fissateal braccio oscillante da un lato e all'ainterno del corpo assale dall'alto. In questo modo, si ottiene una sospensione indipendente tra ruota dx e ruota sx. Questo sistema viene comunemente chiamatosospensione a barra di torsione. Naturalmente abbiamo sempre anche gli ammortizzatori “mono effetto” che hanno la funzione di trattenere il braccetto con la ruota nella fase di rientro per ridurre il rollio.
Perché il braccio oscillante è detto indipendente?
Le sei barre all'interno del “tubo” sono divise in due gruppi da tre e nessun movimento di un gruppo incide sull'altro. Questo significa che i bracci oscillanti ai quali sono fissate le ruote sono indipendenti tra di loro. Per esempio immaginiamo di viaggiare con il nostro nuovo Hymer Exsis-I e di incappare sul lato destro della strada su una buca. Nel caso di un telaio standard la ruota scenderebbe nella buca e tutto l'assale si inclinerebbe, perdendo stabilità anche sul lato sinistro e facendo oscillare maggiormente tutto il camper. Nel caso del telaio Al-Ko, la ruota scenderebbe nella buca, il braccio oscillante di destra si abbasserebbe con la ruota, ma l'assale rimarrebbe sempre fisso sul telaio, e manterremmo sempre la massima stabilità anche sul lato sinistro.
Il telaio Al-Ko ha bisogno di manutenzione?
La manutenzione del telaio Al-Ko è molto semplice. Il mio consiglio è soprattutto di tenerlo pulito, ovvero almeno una volta ogni tre o quattro mesi lavarlo con l'idropulitrice per togliere residui di terra, smog e soprattutto salsedine e prodotti antighiaccio per le strade nel periodo invernale. Inoltre consiglio di affidarsi ad un'officina specializzata sul telaio Al-Ko per l'ingrassaggio dell'assale ( dove richiesto )annuale. Questa procedura deve essere effettuata con entrambe i pneumatici posteriori staccati da terrae prevede l'immissione di un particolare grasso all'interno delle boccole/cuscinetti dei braccetti oscillanti. Così facendo il telaio rimarrà sempre morbido durante la marcia ed eviteremo di grippare le boccole/cuscinetti.
Posso danneggiare in qualche modo il telaio Al-Ko?
Oltre ad un incidente, il modo migliore per danneggiare un telaio Al-Ko è non eseguire l'ingrassaggio annuale e caricarlo oltre al consentito sull'asse posteriore. Quando il peso sulla parte posteriore del telaio supera il consentito dalla casa costruttrice, il rischio è quello di spezzare le barre interne. Questo tipo di problema viene evidenziato con un forte abbassamento del camper sul posteriore. In questo caso la soluzione è sostituire le barre interne e se possibile installarne di più performanti.
In caso di veicoli molto bassi sul posteriore, c'è anche la possibilità, sempre da verificare precedentemente, di modificare l'impostazione di base del braccio oscillante, dandogli qualche grado in più verso il basso.
Come posso migliorare oltremodo il telaio Al-Ko del mio camper?
Il telaio Al-Ko è già di per sé un ottimo telaio per stabilità in marcia, e per carico utile ammissibile. È possibile in ogni caso installare delle sospensioni ad aria integrative. Vediamone alcuni modelli tra i più venduti.
Sospensioni ad aria aggiuntive Air Plus
Il kit più commercializzato per semplicità di installazione e per costi è certamente la sospensione ad aria manuale. Questa prevede l'installazione tra telaio e bracci oscillanti di due molle ad aria in gomma con supporti specifici, che con l'immissione di aria tramite un compressore , oltre a sollevare il camper nella parte posteriore ( portando il baricentro del peso verso la parte anteriore ) , migliore la trazione e riduce il rollio durante la marcia.
Costo installazione e iva compresa circa € 1.600,-
ALC Al-Ko Level Controller
Si tratta di un particolare sistema di ammortizzatori autolivellanti che sostituiscono gli ammortizzatori di serie. Questo sistema, permette al veicolo di mantenere un assetto di guida ottimale. In questo caso l'installazione è solamente possibile dalla casa madre al momento dell'ordinazione del camper nuovo.
Costo installazione e iva compresa circa € 2.000,-
Air Premium X2 – Air Premium X4
Si tratta di sospensioni ad aria automatiche gestite dall'elettronica, tramite un compressore e un telecomando in cabina. Nel primo caso ( X2 ) il kit prevede le sospensioni solo sull'assale posteriore come le Air Plus, e quindi si può gestire solo i livelli della parte posteriore. Nel secondo caso ( X4 ) abbiamo montato le sospensioni ad aria anche nella parte anteriore ( cabina ) e questo permette di poter gestire i livelli di tutto il telaio oltre ad avere un confort di guida pari ad un pulman gran turismo. Nel momento in cui avvio il motore del mio camper, in base se ci troviamo su un terreno in salita, discesa o piano, il sistema troverà in modo autonomo l'assetto migliore e continuerà a migliorarlo man mano che le condizioni della strada varieranno. Se ad esempio il cliente ha la necessità di superare un dosso particolarmente alto o salire su una rampa dei traghetti, può sollevare completamente il posteriore per una altezza massima di cinque centimetri tramite il sistema manuale.
Costo installazione e iva compresa x 2 circa € 5/6.000,-
Costo installazione e iva compresa x 4 circa € 8.500,- in fase di ordinazione del veicolo dal concessionario, € 12.500,- come installazione after-market.
Se ne consiglia l'installazione in fase di ordine del veicolo nuovo.
Articoli che potrebbero interessarti
E' più coibentato un camper motorhome o un camper semintegrale?
Meglio acquistare un camper nuovo o un camper usato?
Hymercar: il furgonato di casa Hymer
La composizione di un camper: 1- impianto idrico
La composizione di un camper: 2 - impianto elettrico
L'impianto elettrico è tra le componenti più complesse dei nostri camper. Le varianti sono davvero tante, ma possiamo individuare due principali strutture operative.
La prima si tratta della centralina alimentatore che chiameremo “cuore del camper”, il secondo il pannello comandi che chiameremo “cervello del camper”. [...]
Come funziona un inverter e a cosa serve.
Un inverter è una apparecchiatura elettronica in grado di trasformare la corrente da uno stato ad un altro. Prendiamo in esame i nuovi inverter Smart-IN dell'azienda NDS.
Si tratta di prodotti [...]
Nuovo telaio Hymer SLC: caratteristiche
Approfondimenti utili su altri siti
AL-KO - sito ufficiale
» http://www.al-ko.it/amc-chassis.htm
Telaio AL-KO per motorcaravan
» http://www.alko-tech.com/it/telai-al-ko
Telaio AL-KO per Fiat Ducato
» https://www.alko-tech.com/it/fiat-ducato
HYMER Exsis-t – Una visione diviene realtà.
» https://www.hymer.com/it/it/modelli/hymer-exsis-t
Telaio Al-Ko vs telaio Fiat
» https://forum.camperonline.it/tecnica/meccanica/telaio-alko-vs-telaio-fiat/204658
Telaio Al-ko: alcuni chiarimenti
» https://www.caravanbacci.com/telaio-al-ko-alcuni-chiarimenti/