Ducato Camper: Nuovi motori Fiat Ducato Euro 6D-Temp
Tre camper su quattro, anche nel 2019 sono stati venduti su base Fiat Ducato. Numeri interessantissimi per la casa Italo Americana considerando che la sola Germania ha immatricolato circa 50.000 veicoli ricreazionali.
Con l'introduzione delle nuove norme euro 6 antinquinamento, sono stati presentati i nuovi motori, tutti su cilindrata 2.300cc, con potenze in cavalli di 120, 140, 160 e 180, e un nuovo cambio automatico (non robotizzato) a 9 rapporti a partire dalla versione 140 cavalli.
Differenze meccaniche nuovi motori EURO 6D-TEMP
Pur avendo la stessa cilindrata, i motori si differenziano per alcuni dettagli.
120 cv: è la versione di base, che equipaggerà i camper più economici e leggeri, evoluzione del precedente 2.0 M-Jet 100cv, con un incremento del 10% di potenza rispetto al suo predecessore. Non è possibile equipaggiarlo con il cambio automatico.
140 cv: il vero cavallo di battaglia che occuperà il 60% delle vendite dei prossimi anni, versatile ed elastico nelle prestazioni e nei consumi. Possibilità di cambio automatico 9 rapporti.
160 cv: questo motore adotta un albero di trasmissione specifico con cuscinetti maggiorati, pistoni specifici, e una turbina a geometria variabile. Equipaggerà principalmente i camper di fascia alta entro i 3.500 kg come i motorhome Hymer, Carthago, Burstner, Laika.
180 cv: perfetto in abbinata con il nuovo cambio automatico a 9 rapporti, prestazioni e confrot risultano essere ai massimi livelli.
Cosa è cambiato dalle meccaniche precedenti?
Dando una veloce occhiata, non sembra cambiato nulla dai motori precedenti, se non un po' di cavalleria. In realtà è stato aggiunto un componente che è l'AdBlue. L' AdBlue è un liquido incolore, inodore, non infiammabile composto per il 67% di acqua e per il 33% di urea. E' presente sui nuovi camper in un serbatoio aggiuntivo a parte rispetto a quello del gasolio, e serve per diminuire il particolato, e a trasformare i gas di scarico in vapore acque e gas di azoto non nocivo.
Quando i gas di scarico entrano nel filtro antiparticolato, vengono trattenuti da particolari gruppi filtranti. Ogni 1000 chilometri circa il filtro si rigenera: con un iniettore specifico viene iniettato l'AdBlue, che ad alte temperature si trasforma in anidride carbonica e ammoniaca. Quest'ultima trasforma le emissioni di NOx in vapore acqueo, azoto e il biossido di carbonio riducendo di fatto l'impatto ambientale rispetto ai motori precedenti.
Il concetto per gli anni a venire sarà diminuire al massimo l'impatto ambientale dei veicoli che utilizziamo.
Dove posso acquistare l'AdBlue?
Come per qualsiasi prodotto, esistono diverse qualità e diversi prezzi. Mediamente la tanica da 10 litri con il beccuccio per il versamento del prodotto nel serbatoio apposito, ha un prezzo dai 12 ai 25 euro. Soprattutto all'estero, dove il parco circolante auto e camper è nettamente più giovane rispetto a quello italiano, si può trovare la stazione AdBlue come per la benzina e il gasolio nelle stazioni di servizio, sia in autostrada che al di fuori. In Italia lo possiamo trovare nelle stazioni di servizio, nei concessionari camper e auto, e nelle ferramenta.
Il consiglio è di avere sempre una tanica di AdBlue sul camper. Il sistema è impostato per avvisare quando il motore necessità del riempimento del serbatoio circa con 1.000 chilometri in anticipo. Qualora non provvedessimo al rabbocco, il motore andrebbe in blocco.
Problemi con i nuovi motori Fiat Euro 6D-Temp con AdBlue.
Non abbiamo ancora grande esperienza chilometrica su questi nuovi motori, ma qualche suggerimento siamo in grado di darvelo.
il sistema AdBlue è composto da un pre-riscaldatore: consigliamo nel periodo invernale, prima di avviare il motore, lasciare acceso il quadro per circa 30 secondi.
quando rabboccheremo il prodotto dopo la segnalazione del cruscotto, consigliamo di attendere 3-4 minuti prima di riavviave il motore
consigliamo di non lasciare il veicolo con la spia gasolio accesa per troppo tempo, poichè potrebbe capitare che il filtro tenti la rigenerazione, che verrebbe bloccata dal sistema per mancanza di gasolio. In questo caso potrebbe accendersi una spia motore generica, che potrà essere spenta da qualsiasi officina meccanica FIAT.
Funzionalità assistenza alla guida per il nuovo Fiat Ducato
Blind spot assist (BSA), che utilizza sensori radar installati nel paraurti posteriore per individuare veicoli in avvicinamento invisibili al conducente se posizionati nell'angolo cieco dello specchietto retrovisore.
L'esclusivo Rear cross path detection (RCP), che utilizza sensori radar per individuare veicoli in avvicinamento laterale, quando si procede in retromarcia. Consente di evitare incidenti durante le operazioni di manovra.
Full brake control (FBC), che individua gli ostacoli e, verificata l'esistenza di un pericolo di collisione imminente, allerta il conducente e interviene azionando autonomamente una frenata di emergenza.
Lane departure warning system (LDWS), che determina se il veicolo sta uscendo dalla propria corsia di marcia, anche in condizioni di scarsa visibilità. In caso di pericolo un segnale acustico e visivo allerta immediatamente il conducente.
Traffic sign recognition, che utilizza la telecamera di bordo e assiste il guidatore riconoscendo i segnali stradali di limite di velocità consentita e sorpasso, riportandoli sul display di bordo.
High beam recognition, che gestisce l'accensione e spegnimento dei fari abbaglianti aumentando la visibilità e riducendo il rischio di abbagliamento durante la guida notturna riconoscendo automaticamente i veicoli nel senso di marcia opposto.
Sensore pioggia e crepuscolare, che attiva i tergicristalli e ne regola la velocità in base all'intensità della precipitazione. Il sensore crepuscolare attiva automaticamente gli anabbaglianti quando la luce all'esterno è insufficiente.
Tyre pressure monitoring system (TPMS), che controlla costantemente la pressione degli pneumatici, segnalandone eventuali cali direttamente sul display di bordo.
Non ultimo l'Engine Idle Preset, che consente di incrementare il regime minimo del motore per alimentare eventuali apparecchiature elettriche aggiuntive installate nel veicolo, e alle nuove Led Cargo Light. Sono le nuove e più potenti luci, di tre diverse dimensioni in base al passo del veicoli, che garantiscono un'illuminazione sempre efficace nell'area di carico, sino a 70 lux al centro e 40 lux nel perimetro.14
Quale Camper Usato Scegliere? E' meglio optare per un furgonato, un motorhome, scegliere camper mansardati o un profilati? » https://www.camperis.it/usato/