

Il libretto di circolazione del camper o della caravan si presenta come un foglio diviso in 4 quadranti su ogni lato. Sul lato frontale troviamo i dati del proprietario e tutti i dati relativi al modello del veicolo, all'immatricolazione e alle caratteristiche. Sul retro invece troviamo gli spazi in cui incollare i bolli delle revisioni. Qui appare sempre anche la legenda del libretto, in cui viene spiegata ogni sigla che troviamo sul fronte.
Talvolta però può succedere di dover leggere il libretto di circolazione ma senza avere la possibilità di consultare la leggenda sul lato posteriore, forse perchè illeggibile a causa degli anni, o magari non abbiamo con noi il documento originale ma soltanto una fotocopia del lato fronte, oppure abbiamo fotografato solo le parti che ci interessano.
Ecco quindi che abbiamo la necessità di sapere con precisione cosa significhino tutte le diciture: a cosa corrisponde "F2", "F3", ...?
Riportiamo qui di seguito il significato dei codici che troviamo sul libretto di circolazione, con la spiegazione di ogni voce.
» Per una spiegazione più approfondita, leggi anche l'articolo "Come leggere un libretto di circolazione di un camper o una caravan".
Ecco tutte le voci che trovi sul libretto di circolazione
Qui di seguito trovi tutte le sigle che sono riportate sul libretto di circolazione, con la relativa spiegazione.
Tra parentesi i codici: "(C.1), (C.2)"; di seguito viene riportata la dicitura come scritta su qualsiasi libretto di circolazione.
Sotto, in corsivo, possono esserci delle ulteriori spiegazioni se necessario.
(A) Numero di immatricolazione
(B) Data della prima immatricolazione del veicolo
(C) Dati nominativi:
(C.2) Proprietario del veicolo
(C.3) Persona fisica o giuridica che può disporre del veicolo ad un titolo legale diverso da quello di proprietario
(C.5) (C.6) (C.7) Se un cambiamento dei dati nominativi di cui ai codici C.1, C.2 e/o C.3 non dà luogo al rilascio di una nuova carta di circolazione, i nuovi dati nominativi corrispondenti a detti punti possono esser inseriti ai codici C.5, C.6 e C.7; essi sono in tal caso strutturati conformemente alle diciture di cui ai codici C.1, C.2 e C.3.
(D) Veicolo:
(E) Numero di identificazione del veicolo
(F) Massa:
(G) Massa del veicolo in servizio carrozzato e munito del dispositivo di attacco per i veicoli trattori di categoria diversa dalla M1 (kg)
(H) Durata di validità, se non è illimitata
(I) Data di immatricolazione alla quale si riferisce la carta di circolazione
(J) Categoria del veicolo:
(K) Numero di omologazione del tipo (se disponibile)
(L) Numero di assi
(M) Interasse (mm)
(N) Per i veicoli con massa totale superiore a 3.500 kg, ripartizione tra gli assi della massa massima a carico tecnicamente ammissibile:
(O) Massa massima a rimorchio tecnicamente ammissibile:
(P) Motore:
(Q) Rapporto potenza/massa in kw/kg (solo per i motocicli)
(R) Colore del veicolo
(S) Posti a sedere
(T) Velocità massima (km/h)
(U) Livello sonoro:
(V) Emissioni gas di scarico:
(W) Capacità del serbatoio o dei serbatoi di carburante (in litri).
Per approfondire leggi anche l'articolo:
"Come leggere il libretto di circolazione di un camper o di una caravan".
Lo trovi su questo sito cliccando qui.

Libretto di circolazione - Facsimile
Articoli che potrebbero interessarti


La patente per il camper: C1
Quale patente serve per guidare un camper?
La patente B ci permette di guidare veicolo sotto i 3.500 kg come ad esempio l'auto e la maggior parte dei camper circolanti. Con la patente C ci è permesso guidare veicoli con peso a pieno carico superiore ai 3.500 kg per uso proprio. [...]

Meglio acquistare un camper nuovo o un camper usato?

Meglio acquistare un camper usato da privato o da concessionario?
L'acquisto di un camper usato è sempre stato momento di dialogo all'interno della famiglia. La moglie lo vorrebbe nuovo per essere la prima utilizzatrice di cucina e bagno, il marito preferirebbe il camper usato per spendere meno rispetto al camper nuovo.
Risolto questo primo ostacolo, la domanda è: acquisto un camper usato da un concessionario o da un privato?
Analizziamo alcune delle principali differenze. [...]

Calcolo tassa automobilistica camper

Calcolo assicurazione camper
Approfondimenti su altri siti
ACI - Guide Utili: Documenti del veicolo
» http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/documenti-del-veicolo.html
Certificato di proprietà auto: un documento digitale da conservare con cura
» https://www.automobile.it/magazine/burocrazia/certificato-di-proprieta-6767
Circolazione: Leggi, Normative, Regolamenti
» https://www.camperonline.it/leggi.asp#Circolazione
Aggiornamento della Carta di Circolazione per trasferimento di proprietà (autoveicoli)
» https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/aggiornamento-carta-circolazione-per-trasferimento-proprieta-autoveicoli
Come aggiornare il libretto di circolazione
» https://www.italpress.com/lifestyle/come-aggiornare-il-libretto-di-circolazione/
L'Avvocato risponde: Attenzione al raggiro
» https://www.camperlife.it/notizie/lavvocato-risponde-attenzione-al-raggiro-52640.html
Il Portale dell'Automobilista
» https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/home