Noleggiare un camper è uno dei modi più belli per viaggiare on the road e vivere una vacanza all'insegna dell'avventura e della libertà.
La scelta del veicolo giusto è sempre molto vasta: motorhome, semintegrali, mansardati e furgonati hanno caratteristiche molto diverse che si adattano alle più svariate esigenze. Anche i costi variano in base al tipo di veicolo e allo stile di vacanza che si cerca.
Non è sempre facile capire come orientarsi nel panorama del camperismo, soprattutto per chi è alla prima esperienza.
In questo articolo proviamo a rispondere alle domande più frequenti che ci vengono rivolte da chi si avvicina al mondo del camper.
Indice:
1. Quanto costa noleggiare un camper?2. Quanto costa noleggiare un camper da VR Camper?
3. Quanto costa noleggiare un camper di lusso?
4. Come noleggiare un camper in Piemonte?
5. Quali accessori trovo su un camper a noleggio?
6. Quali sono i costi nascosti di un camper a noleggio?
7. Quanto costa un camper rv?
8. Acquistare un camper ex noleggio conviene?
9. Posso chiedere un rimborso per il mio camper rv come spesa aziendale?
10. È possibile detrarre l'imposta di vendita su un camper?
1. Quanto costa noleggiare un camper?
Quando si sceglie di noleggiare un camper per le vacanze, ci troviamo davanti a molte opzioni: motorhome, semintegrali, mansardati e furgonati hanno caratteristiche molto diverse che si adattano alle più svariate esigenze. Oltre alla tipologia, influisce sul costo anche il numero di posti letto, che può variare da 2 a 7.
I prezzi generalmente variano in base ad alcuni fattori:
Di solito, le tariffe per il noleggio variano in base al tipo di camper e alla sua data: un camper nuovo, ad esempio del 2019, sarà più costoso rispetto ad un veicolo del 2008.
Possiamo dire che la tariffa giornaliera per un camper di fascia medio-bassa e non recente, può partire da un minimo di 80 € / notte, mentre per un camper di alto profilo e appena immatricolato, il range di prezzo è tra i 150 € - 250 € a notte.
Sul prezzo finale influisce anche la durata del noleggio. Se prenotate un camper motorhome per un lungo periodo, due settimane o più, è più facile che la concessionaria vi offra una tariffa giornaliera più conveniente rispetto a quella applicata per un noleggio di un paio di giorni, perchè si trova agevolata nelle pratiche di gestione.
Oltre alla tariffa giornaliera, bisogna tener presente i costi nascosti, come la spesa per la pulizia dopo la consegna, la fornitura di kit er la cucina o il campeggio, il carico della bombola del gas, i chilometri percorsi.
Approfondimenti:
Per avere un'idea dei costi di un camper di fascia alta, visitate questa pagina:
» Noleggio camper motorhome: Hymer, Carado e Carthago
2. Quanto costa noleggiare un camper da VR Camper?
Le tariffe di noleggio camper variano in base alla tipologia del veicolo scelto (motorhome, semintegrale o furgonato) e in base alla stagione (alta / bassa).
La stagionalità 2020 da VR Camper è così suddivisa:
alta stagione: dal 24 luglio al 31 agosto, bassa stagione: tutti i restanti periodi dell'anno.Riportiamo di seguito le tariffe giornaliere per ogni tipologia di camper:
1. Camper Motorhome:
Bassa stagione: da € 190.00,- a € 210.00,- Alta stagione: da € 220.00,- a € 240.00,-2. Camper Semintegrale:
Bassa stagione: € 155.00,- Alta stagione: € 185.00,-3. Camper Furgonato:
Bassa stagione: € 150.00,- Alta stagione: € 175.00,-La tariffa giornaliera comprende un massimo di 300 km/giorno, se si prevede di percorrere più strada si può aggiungere un pacchetto chilometri:
Infine, il cliente può scegliere se aggiungere altri servizi o opzioni disponibili:
Leggi di più sul noleggio camper da VR Camper:
» Noleggio camper motorhome: Hymer, Carado e CarthagoVisita il sito Noleggio Camper:
» VR Camper - Noleggio Camper3. Quanto costa noleggiare un camper di lusso?
Chi desidera viaggiare in camper senza rinunciare ai comfort e ai lussi dell'albergo, può optare per il noleggio di un camper di fascia alta, che offrirà un'esperienza indimenticabile e molto diversa dalla classica vacanza in campeggio.
Alcuni camper di classe A possono offrire funzionalità addirittura superiori a quelle che si trovano in una stanza d'hotel, come il tetto apribile, illuminazione a LED, sedili in pelle, pavimenti in legno, TV a 32”, audio surround, frigorifero 160 lt, cucina pienamente funzionante.
Nella maggior parte dei casi inoltre, un camper di alto profilo si rivela più economico di una suite in hotel a cinque stelle, e offre una maggiore libertà si orari e di movimento.
I camper di lusso si dividono generalmente in più tipologie, ognuna ha un costo diverso a seconda delle caratteristiche:
Camper Classe A: sono costruiti su telai pesanti, hanno una cellula abitativa molto spaziosa, la zona notte si trova nella parte posteriore e ampi vani per lo stoccaggio. Sono adatti per 2-4 persone e presentano tutte le comodità di una vera casa.
Il noleggio di un camper di Classe A può costare da € 250 fino a € 425 a notte.
Camper Classe B: sono furgono camperizzati di piccole dimensioni, ma abbastanza alti da permettere di stare in piedi all'interno. L'abitacolo ha la dinette, la cucina e il bagno, il letto abbassabile nella parte posteriore o sul tetto.
Il noleggio di un camper di Classe B può costare da € 150 fino a € 300 a notte.
Camper Classe C: sono camper di medie dimensioni e possono ospitare 4-8 persone. La zona giorno è spaziosa e spesso hanno una zona notte separata nella parte posteriore. Possono trainare un'automobile da utilizzare per gli spostamenti in città.
Il noleggio di un camper di Classe C può costare da € 200 fino a € 350 a notte.
Naturalmente, i prezzi possono cambiare se si noleggia un camper con chilometraggio illimitato e utilizzo del generatore.
4. Come noleggiare un camper in Piemonte?
Noleggiare un camper è uno dei modi più belli per viaggiare in the road e vivere una vacanza all'insegna dell'avventura e della libertà.
Il noleggio di un camper non è molto diverso dal noleggio di un'auto. Occorre però avere alcune accortezze e considerare alcune cose fondamentali:
Prima di tutto, scegliere un camper in base al numero di persone che saranno in viaggio, infatti ci sono camper da 2 posti, camper omologati per 4-5 persone, fino a camper con 7 posti letto.
Per un viaggio di coppia “on the road” un furgone compatto come Hymer Van Ayers Rock può essere la soluzione ideale, mentre per una famiglia numerosa che pianifica di trascorrere le vacanze in campeggio, sarà più adatto un semintegrale come Knaus Live Wave 700 MEG, con una cellula spaziosa.
Tipologia di patente
Sebbene la maggior parte dei camper van si possono guidare con la patente B, alcuni modelli richiedono invece la patente C. Controllate presso l'agenzia di noleggio o la concessionaria quale patente è necessaria.
Prenotate per tempo
I prezzi variano in base ai periodi dell'anno e alle caratteristiche del mezzo. Se siete in cerca di una soluzione economica, è meglio che vi attiviate nella ricerca con largo anticipo, perchè a ridosso delle ferie estive, è proabile che tutti i modelli di camper van più economici siano già prenotati!
Contratto e Cauzione
Al momento della prenotazione, vi verrà chiesto di firmare un contratto in cui si precisano le condizioni per il noleggio. Inoltre vi verrà chiesto di versare un acconto per confermare la prenotazione, che servirà anche da cauzione in caso di eventuali danni o incidenti e vi verrà restituita al momento della riconsegna.
Qui potete trovare un elenco dei concessionari in Piemonte:
» Camper nuovi a Torino: quali sono i marchi del capoluogo piemontese.
5. Quali accessori trovo su un camper a noleggio?
Un camper a noleggio viene fornito con gli accessori che sono già stati installati sul veicolo, che possono comprendere:
Troverete inoltre la dotazione di base: cavo di corrente, tubo dell'acqua, tappeto per la veranda.
Tutto ciò che può servire nella vita quotidiana durante una vacanza, invece, deve essere procurato dal cliente. Prima di mettervi in viaggio, è sempre consigliabile fare una lista accurata degli oggetti che vi serviranno: pentole e stoviglie, coperte, cuscini, caricabatteria per smartphone, ...
State attenti a non portare cose inutili ma anche a non dimenticare qualcosa di indispensabile!
6. Quali sono i costi nascosti di un camper a noleggio?
Il costo del noleggio varia in base al tipo di veicolo che si sceglie e a seconda che lo si prenoti in alta o bassa stagione.
Oltre alla tariffa giornaliera, bisogna considerare anche dei costi aggiuntivi, alcuni sono indispensabili mentre altri si applicano in base all'utilizzo previsto e alle opzioni che sceglie il cliente:
Campeggio: se sostate in una camping area, dovrete tenere presente che la piazzola avrà un costo a sé. Informatevi presso i campeggi della località in cui programmate di fermarvi. Per risparmiare potete optare per una vacanza più avventurosa e fermarvi in un'area sosta gratuita, nelle guide di viaggio per i camperisti si possono facilmente trovare degli elenchi aggiornati.
Pulizia dopo la consegna: alcune società di noleggio inseriscono il costo della pulizia all'interno della tariffa giornaliera, altre la aggiungono come costo extra. È bene informarsi e leggere attentamente le condizioni di noleggio per non avere sorprese al momento del saldo. In genere il prezzo si aggira tra i 50 € e i 100 €.
Carburante: il costo è a carico del cliente.
Chilometraggio: Solitamente le società di noleggio stabiliscono dei limiti ai chilometri che si possono percorrere, superata la soglia viene aggiunta una tariffa extra (in Italia si va dai 0,20 ai 0,50 cent/km).
Tuttavia, alcune società di noleggio offrono un chilometraggio illimitato.
Diritto fisso di uscita: è una tassa obbligatoria, il costo può variare tra i 50 € e i 150 €.
Caparra: nella amaggior parte dei casi, al momento della prenotazione vi verrà chiesto di versare un acconto, che verrà restituito se riconsegnerete il veicolo senza danni. La richiesta di solito parte da un minimo di 500 € e può aumentare a seconda del tipo di camper e delle tipologie di danni eventualmente coperti dall'assicurazione.
In ultimo, è bene inserire nel proprio budget anche le spese extra che spesso ci si trova a fronteggiare in qualsiasi vacanza, ad esempio il ristorante, l'acquisto di souvenir, ingressi ai musei, ecc... Ma queste dipenderanno solo da voi!
7. Quanto costa un camper rv?
I prezzi possono variare moltissimo a seconda dei modelli. Un camper può costare dai 10.000 ai 200.000 € a seconda del tipo e delle funzionalità che si desidera avere. L'acquisto di un camper è un investimento e va valutato attentamente: la prima cosa da fare è definire l'utilizzo che ne vogliamo fare, quindi stabilire un budget.
Una prima grande differenza si nota tra camper nuovi e usati, questi ultimi sono in genere più economici. Il mercato dei camper usati è vastissimo e se ne trovano anche da poche migliaia di euro, ma occorre mettere in conto che meno si spende all'inizio, e più si spenderà in un secondo momento per l inevitabili riparazioni o sostituzioni di cui necessiterà. Per andare sul sicuro, ci si può rivolgere ad una concessionaria che faccia tutti i controlli e le riparazioni prima della vendita; in questo caso si può fare un buon acquisto con un budget di circa 15.000€ .
Il discorso è diverso quando si parla di camper nuovi, i cui prezzi partono da un minimo di 40.000€ (in genere rateizzabili). Anche in questo caso i prezzi possono variare parecchio, a seconda delle tipologie (motorhome, semintegrale, mansardato, furgonato), delle dimensioni, della disposizione degli interni e degli optional (come veranda, letto basculante elettrico, cambio automatico...).
L'acquisto di un camper è semre un invesimento, se lo si sceglie come prima esperienza o per “provare l'esperieza del campeggio”, è meglio tenere presente che ci sono modelli più commercializzabili e quindi facili da rivendere in futuro. Anche in questo caso, una concessionaria saprà fari un preventivo in base alle valutazioni annuali.
8. Acquistare un camper ex noleggio conviene?
L'acquisto di un camper ex noleggio può essere molto conveniente nel rapporo qualità / prezzo, soprattutto se si tratta di un veicolo recente (con meno di due anni di vita). Di solito i camper vengono noleggiati per alcuni mesi prima di essere messi in vendita, ciò significa che vi troverete ad acuistare un veicolo con pochi chilometri percorsi, tra i 10.000 e i 20.000.
Inoltre, il camper si presenterà in ottime condizioni perchè la società di noleggio si occcupa regolarmente della manutenzione e della sostituzione di parti che necessitano di ricambio.
9. Posso chiedere un rimborso per il mio camper rv come spesa aziendale?
Si, è possibile scaricare fiscalmente un camper se lo si fa figurare come mezzo “ad uso ufficio”. Lo può fare chi ha un lavoro che implica frequenti spostamenti, ad esempio: agenti di commercio che partecipano a fiere o mercati, fotografi, videomaker, musicisti che devono trasportare attrezzature.
Ai fini delle imposte dirette, gli autocaravan sono equiparati alle autovetture, perciò è consentita la detrazione se vengono utilizzati in modo strumentale all'attività di impresa.
In ogni caso, è bene consultare un commercialista prima di ogni acquisto, per capire se la propria situazione rientra nei panorami previsti dal fisco.
10. È possibile detrarre l'IVA su un camper?
In alcuni casi si: il camper rv deve essere immatricolato come bene strumentale all'attività lavorativa, essere intestato alla ditta (o al libero professionista), omologato max per 2 persone e non può avere la cucina. In questo caso è possibile detrarre l'IVA al 40%.
Questo vale soprattutto per i furgoni, che si possono immatricolare come auto o come camper, in base alle necessità.
Viene da sè che un veicolo immatricolato come bene strumentale non può essere utilizzato per andare in vacanza con la famiglia, quindi se pensate di acquistare un camper da usare sia per il lavoro che per i viaggi di piacere, è meglio evitare di immatricolarlo come bene strumentale, per non incorrere in sanzioni.
Scritto il 12 Marzo 2020, Elena Cressotti
Ultima revisione: 27 Agosto 2021, Elena Cressotti
Articoli che potrebbero interessarti
Come posso acquistare un camper nuovo?
La risposta potrebbe essere semplice: visiti un concessionario camper, scegli il camper, e lo compri.
In realtà la questione è molto più articolata: l'acquisto di un camper nuovo in genere avviene dopo l'esperienza fatta con un (o più) camper usato, dopo che si è provato il mansardato, il semi-integrale, il motorhome, con tutte le loro varianti.
Cosa devi sapere per scegliere un camper
Avendo un camper di proprietà, il nostro caro e sfortunato Merlino, raramente abbiamo necessità di affittarne un altro…ma col boom quest'anno delle vacanze in camper ci sembra giusto fornire una piccola guida a chi invece è in cerca di un noleggio camper a Torino per avvicinarsi a questo meraviglioso modo di viaggiare.
Te li raccontiamo qui, mettendoli in ordine non per qualità ma per vicinanza a Torino. [...]
Come scegliere un camper d'occasione
Meglio acquistare un camper nuovo o un camper usato?
Quanto costa mantenere un camper nuovo o usato?
In questo articolo cercheremo di capire, una volta effettuato l'acquisto, quanto mi costa gestire il mio camper all'anno.
Innanzitutto appena acquisto un qualsiasi veicolo con targa ho bisogno di assicurarlo per poter circolare su strada. L'assicurazione camper ha dei costi relativamente bassi [...]
Approfondimenti utili
Affittare un camper: quanto costa e come fare
» https://newsmondo.it/affittare-un-camper-quanto-costa/motori/?refresh_ce
How Much Does It Cost to Rent an RV?
» https://www.thewanderingrv.com/how-much-does-it-cost-to-rent-an-rv/
Renting an RV: How much Does it Really Cost?
» https://rvshare.com/rv/rv-rental-prices
Large Luxury RV Rental in the USA
» https://rvshare.com/large-luxury-rv-rental-in-the-usa
Average RV Costs with 19 Example Prices
» https://camperreport.com/average-rv-costs-with-19-example-prices/
2017 Tax Write-Offs for RV Owners
» https://www.outdoorsy.com/blog/2017-tax-write-offs-for-rv-owners
Tax Deductions For RV Owners
» https://www.campanda.com/magazine/rv-tax-deductions-for-rv-owners/
You can't outrun sales tax – Wacky Tax Wednesday
» https://www.avalara.com/us/en/blog/2017/05/cant-outrun-sales-tax-wacky-tax-wednesday.html
Tiny houses vs. campers & trailers: Which is better? (Survey)
» https://www.treehugger.com/tiny-houses/tiny-houses-vs-trailers-campers.html
Noleggio camper - il tuo viaggio inizia da qui
» https://www.quellideicamper.it/noleggio-camper/
Camper 2 Go - Il noleggio facile, conveniente e trasparente.
» https://www.camper2go.com/le-nostre-tariffe-noleggio-camper
Caravanbacci - Tariffe Noleggio 2020
» https://www.caravanbacci.com/noleggio/tariffe/
Noleggia un camper, van o furgone camperizzato a Bergamo
» https://www.yescapa.it/noleggiare-un-camper-fra-privati/bergamo/
B-Rent - Nolegio Furgoni
» https://www.b-rent.it/p/noleggio-furgoni.htm
Noleggio Furgoni Bologna prezzi e informazioni
» http://www.giffinoleggi.com/noleggio-furgoni-bologna-prezzi
Noleggio auto settimanale con Sixt
» https://www.sixt.it/autonoleggio-settimanale/
Quanto costa noleggiare un camper?
» https://www.goboony.it/info/quanto-costa-noleggiare-un-camper